venerdì 25 settembre 2015

PREPARAZIONE PRIMI LIVELLI CERTIFICAZIONE TRKI TORFL

TRKI TORFL
 ovvero
Test di Lingua Russa come Lingua Straniera



Natal'ja Goncarova (1881-1962) Natura morta

Nato nel 1992 è divenuto l'esame-passaporto della conoscenza del russo da parte degli stranieri. Dal 1998 è obbligatorio per iscriversi in un'università russa. Nel 2009 il Ministero dell'Istruzione ha stabilito 5 gradi di competenza:
  • elementare (parte del test di base)
  • di base
  • I livello (medio-avanzato)
  • II livello (avanzato)
  • III livello (certifica un' ottima competenza della lingua)
  • IV livello ( la conoscenza della lingua è vicina a quella di un madrelingua)

Presso la nostra associazione è possibile preparare i primi tre livelli.

martedì 25 agosto 2015

Il RUSSO

SAPERLO PARLARE, LEGGERE
APPRENDERE  LA LINGUA PROFESSIONALE
SAPER COMUNICARE


Живой как жизнь

          

Kornej  Čukovskij  (1882-1969)

                               Viva come la vita è il titolo dato da Kornej  Čukovskij,
                             poeta, linguista, scrittore per bambini, al suo bellissimo
                             libro dedicato alla lingua russa  in cui egli guarda alla 
                             stessa  come al principio di tutti i principi.


                            E' un libro fondamentale per chi vuole cogliere la vita nella
                            lingua, scrollandosi di dosso il tedio dello studio grammaticale. 

                             

         A  Settembre inizieranno i minicorsi di Russo per uso professionale tenuti dalla 
         prof. Elisa Cadorin.
         I primi tre riguarderanno i seguenti argomenti:

         - come si crea un sito web
        -  come si redige un curriculum vitae
        -  Metallurgia (seconda parte)

          Saranno in seguito replicati i minicorsi svolti lo scorso anno scolastico 
         (traduzione del documento legale, la lingua del commercio nelle sue varie 
         articolazioni,la presentazione dell'azienda, la traduzione del documento
         tecnico, la  conversazione professionale al telefono, metallurgia I parte)) 

         La novità di quest'anno: i corsi saranno più brevi, occuperanno in tutto
         6 ore del week-end)
         Per informazioni scrivete (italiarussie@gmail.com) o telefonate (328 32 72 239 )
  
        Con Ottobre inizieranno i corsi di lingua che si svolgeranno durante l'arco dell'anno:

  •        per principianti
  •        di secondo anno
  •        intermedi
  •        avanzati
  •        conversazione

       
        per informazioni italiarussie@gmail.com , 328 32 72 239  

giovedì 12 marzo 2015

I crimini commessi dalle forze d'occupazione italiane nei territori della ex-Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale

 Venerdì, 13 Marzo, alle ore 19, presso la Casa del Popolo di Torre (Pordenone) sarà presentato il romanzo "I cerchi delle fate" di Costantino di Paola.
 Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo del romanzo che non racconta di fate e boschi incantati, bensì fa luce su di un tragico episodio della seconda guerra mondiale: la storia taciuta dei campi di concentramento fascisti per slavi nei territori occupati dall'Italia a partire dal 1941.

Scritto da Costantino Di Paola, slavista e docente di letteratura russa presso l'università Ca' Foscari di Venezia (anni 80-90), il romanzo sarà presentato da Fabio Verardo, dottorando in studi storici presso L'Università degli Studi di Trento, autore di pubblicazioni sulla seconda guerra mondiale con particolare riferimento al Friuli.

L'evento è organizzato congiuntamente dall'Associazione Italia-Russie e dalla Casa del Popolo di Torre.
Seguirà rinfresco.

mercoledì 25 febbraio 2015


                              Giovedì, 26 Febbraio, ore 18, Biblioteca Civica 
                                                   GOGOL' ALL'OPERA
                                LE 'ANIME MORTE' DI RODION SCEDRIN     
                                               a cura di Anna Giust


         Quarto ed ultimo appuntamento, domani, con il ciclo "Gogol all'opera". Anna Giust
         ci parlerà di un compositore contemporaneo, Rodion Scedrin e della sua opera "Le
         anime morte", mise en musique del celebre romanzo gogoliano.
         Questo (che fu composto in gran parte a Roma tra la fine degli anni 1830 e l'inizio dei
        '40) narra le avventure di un disinvolto consigliere di stato che escogita un sistema per
        accumulare una piccola fortuna: proporre ai proprietari terrieri di una sperduta provincia
        di vendergli le anime morte( i contadini defunti durante l'anno. Poichè lo stato registra le
        morti solo alla fine dell'anno, essi figurano ancora vivi e quindi lui potrà vantaggiosamente
        ipotecarli


         Nell'immagine l'ncontro di Cicikov, Il consigliere di stato, con la proprietaria Korobocka.


mercoledì 18 febbraio 2015


                                   " Il naso" di Gogol' musicato da Sostakovic 
                                     giovedì, 19 febbraio, ore 18, Biblioteca Civica
                                                   relatrice Anna Giust

Terzo appuntamento,  domani, del ciclo "Gogol'all'opera". E' di scena il racconto "Il Naso", storia dell'assessore di collegio Kovalev che svegliandosi un mattino e tastando il naso alla ricerca di un promettente foruncolo, non lo trova più al suo posto.
Corre a denunciarne la scomparsa alla polizia e a mettere un annuncio sui giornali, e si imbatte poi nella sua appendice che passeggia disinvoltamente per il Nevskij nelle vesti, impunturate d'oro, di un consigliere di stato.
Alla fine di una serie di peripezie e tentativi di recupero falliti, il naso rientrerà nella sede originaria.
Anche in questo racconto, come nel precedente, si intrecciano elementi fantastici (qui nella dimensione del grottesco, dell'assurdo) con la realtà, gettando tuttavia un'ombra cupa su una Pietroburgo popolata di guardiani gendarmi e činovniki (funzionari statali di vario grado), inquadrati in una rigida gerarchia burocratica e preoccupati di scalarne i vari gradi.

 Nel 1928 il racconto fu musicato da Dmitrij Sostakovic che ebbe librettisti d'eccezione
Di tutto ciò ci parlerà Anna Giust domani, alle ore 18, presso la Biblioteca Civica.
      
                     

giovedì 12 febbraio 2015

Gogol' all'opera

COMUNE DI PORDENONE
BIBLIOTECA CIVICA
ASSOCIAZIONE ITALIA-RUSSIE

GOGOL ALL'OPERA
a cura di Anna Giust
giovedì 5 febbraio
Gli stivaletti di Pëtr I. Čajkovskij 1874

giovedì 12 febbraio
La notte di maggio di Nikolaj A. Rimskij-Korsakov 1880

giovedì 19 febbraio
Il naso di Dimitrij D. Šostakovič 1930
  
giovedì 26 febbraio
Le anime morte di Rodion Ščedrin 1977

Sala Conferenze "Teresina Degan" - ore 18.00 

"Gogol’ all’opera” è un ciclo di proiezioni guidate di quattro opere russe legate alla tradizione della cosiddetta Scuola dei Cinque – la scuola nazionale russa, e a quella dei loro eredi nel XX secolo, quali Dimitrij Šostakovič (1906 - 1975) e Rodion Ščedrin (1932). Il titolo si rifà al precedente ciclo “Aleksandr S. Puškin all’opera”, presentato in biblioteca nel 2013, ma con un altro protagonista quale fonte letteraria.
Primo filo conduttore di questo ciclo è quindi la produzione di questo autore, le cui origini e reminiscenze ci permettono di capire il forte legami che ancora oggi lega la cultura russa a quella ucraina.

L’approccio alla produzione letteraria di questo autore è condotto attraverso il filtro della musica, e in particolare attraverso una porzione fondamentale della storia della musica russa – dell’opera in modo particolare – nell’Ottocento fino al Novecento avanzato, meno nota al grande pubblico rispetto ad altri classici del teatro musicale russo.

Sarà messo in evidenza il modo in cui alcuni tra i principali esponenti della tradizione e dell’avanguardia russa hanno interpretato i capolavori di questo autore del XIX secolo, rimaneggiandone temi e valori secondo climi culturali diversi ed estetiche proprie.

Ciascun’opera sarà introdotta e accompagnata da una spiegazione contestualizzante, mirata a far cogliere al pubblico i tratti salienti e il significato di alcuni dei punti più interessanti dei singoli melodrammi, in relazione al contesto in cui questi furono prodotti.

Le opere saranno trasmesse in forma audio-video lingua originale, secondo la più aggiornata prassi esecutiva operistica, sottotitolate in italiano o inglese per favorire una facile fruizione da parte di un pubblico non russista. Non saranno riprodotte in forma integrale, ma in una selezione dei brani più significativi.

Il ciclo è rivolto a un pubblico di appassionati e studiosi di cultura russa, ma anche a interessati e curiosi che si accostino per la prima volta a questa realtà.


giovedì 12 febbraio, ore 18, Biblioteca Civica

La notte di maggio di Nikolaj A. Rimskij-Korsakov 1880
relatrice Anna Giust

               Nuovo appuntamento oggi con l'opera di Gogol' musicata da grandi compositori russi.
               Il racconto che  fa parte della raccolta Veglie alla fattoria presso Dikanka si intitola   
               Notte di Maggio ovvero l'annegata. Narra dell'amore tra un giovane cosacco e una bella
               fanciulla, amore insidiato dal padre del ragazzo. La vicenda ha per sfondo il paesaggio
               notturno di Dikanka,animato da fanciulli e fanciulle in festa.
               La notte cancella il confine tra mondo magico e reale e sarà proprio una figura sognata,
               una rusalka, a volgere la storia verso un lieto fine 




venerdì 2 gennaio 2015

Iniziative didattiche

Gennaio 2015:   nuovo corso di russo principianti.
 Sabato 17-Domenica 18: Gennaio:  minimodulo di russo per uso professionale tenuto da  Elisa Cadorin :
  commerciale 3. La presentazione aziendale

 Per informazioni:    italiarussie@gmail.com 
                               tel. 328 32 72 239
                                         



Viktor Vasnecov (1848-1926)  La principessa ranocchia
                         
                                             














domenica 23 novembre 2014

UGO GOBBATO LA VICENDA DI UN INNOVATORE SENZA TEMPO di e con Marino Parolin



          Venerdì, 5 Dicembre 2014, ore 18, presso la Biblioteca Civica  di Pordenone





Nel 1929 il governo sovietico, nel quadro del piano di industrializzazione del paese, decise la creazione della  prima fabbrica  russa di cuscinetti a sfere e ne affidò l’incarico alla Fiat, nonostante l’Italia fosse allora nel pieno del regime fascista.La fabbrica  che  doveva sorgere nell’odierno quartiere moscovita Kožuchovo, allora periferia della capitale, fu programmata per  la produzione di 24 milioni di pezzi l’anno, così da rendere il paese indipendente da importazioni

A dirigere la costruzione e l’allestimento dell’impianto industriale  venne inviato l’ingegnere Ugo Gobbato nativo di Volpago del Montello, comune del trevigiano.

Gobbato aveva allora 42 anni  e un  ricco curriculum alle spalle: dopo essersi laureato in Germania, aveva combattuto nella prima guerra mondiale guadagnando una croce di guerra al valor militare;  era stato poi incaricato dal Commissariato dell’Aviazione di dirigere lo stabilimento che produceva  aerei  tipo Aviatik.

Dopo la guerra fu assunto alla Fiat  che gli affidò il compito di realizzare la prima fabbrica italiana basata sul sistema della catena di montaggio, compito che comportò uno stage negli Stati Uniti presso gli stabilimenti della Ford. Nacque così il Lingotto.
Fu inviato poi in Germania e Spagna  (1929-31) per dirigere la costruzione degli stabilimenti Fiat, e quindi a Mosca.

Al suo ritorno Mussolini gli affidò la responsabilità di risollevare le sorti dell’Alfa Romeo che versava in disastrose condizioni; salvataggio che realizzerà riconvertendo  parte della produzione di auto e camion in motori per aereo ed eliche.
 All’ing. Gobbato si deve anche la creazione ex-novo della fabbrica di motori avio di Pomigliano d’Arco(1938).

La sconfitta italiana nella seconda guerra mondiale fu causa, come sappiamo, di gravi disordini nel paese che coinvolsero  e travolsero giusti ed ingiusti.
A  queste vicende è dedicato il libro del conterraneo Marino Parolin che  sarà presenato dall’autore stesso Venerdì, 5 Dicembre 2014, ore 18, presso la Biblioteca Civica  di Pordenone.

sabato 8 novembre 2014

RIFLESSIONI SULLA GUERRA CIVILE UCRAINA (2013-14)

  

Relatrice    Gina Pigozzo Bernardi
Venerdì, 14 Novembre 2014, ore 18
Associazione Italia-Russie, Via Selvatico 21

Nella  sua relazione Gina Pigozzo Bernardi ripercorrerà le fasi principali del conflitto a partire da EuroMajdan dell'Ottobre 2013, cercando di chiarire le responsabilità politiche dei diversi attori (i leader della rivolta, la Nato, la Federazione Russa) e si soffermerà sulla spaccatura del paese in due fronti ( filo-occidentale, filorusso) analizzandone le cause storiche.
Presenterà infine un documento russo del 1995, pubblicato dalla rivista "Limes", dove veniva prevista la guerra fratricida.

Gina Pigozzo Bernardi, di formazione russista e francesista, è stata già ospite di Italia-Russie: una prima volta con una lezione sugli scrittori russi dell'ultimo ventennio e quindi con la presentazione di un testo on line  sulla storia e la cultura della Russia dagli inizi ai giorni nostri, frutto di anni di dedizione allo studio della civiltà di questo paese.

mercoledì 22 ottobre 2014

PER CHI HA SPERGIURATO CHE NON GLI INTERESSAVA

                                    IMPARARE AD USARE IL COMPUTER !

                         15 ore di corso  pratico elementare sull'uso del computer per  chi ha 
                                             un desiderio   inespresso nel cuore
                            presso Associazione Italia-Russie, Via Selvatico 21, Pordenone
                                                         inizio: Novembre 2014





 info: italiarussie@gmail.com  
     tel. 328 32 72 239



martedì 21 ottobre 2014

ANNO 2014-2015 DESTINATO AI BAMBINI



                                                        ДАВАЙТЕ ИГРАТЬ ВМЕСТЕ !

                                     ИГРЫ  ПЕСЕНКИ  СКАЗКИ РАССКАЗЫ ТЕАТР                  

                               

                      ДЛЯ ДЕТЕЙ ГОВОРЯЩИХ НА РУССКОМ И ИТАЛЬЯНСКОМ
                                                              ЯЗЫКАХ

                                                ВЕДЕТ НОСИТЕЛЬ ЯЗЫКА

СПРАВКИ   italiarussie@gmail.com
                       тел. 328 32 72 239

                                                       GIOCHIAMO INSIEME!

                                   GIOCHI CANZONCINE FAVOLE RACCONTI TEATRO
                                                         PER IMPARARE IL RUSSO

                                            CON INSEGNANTE MADRELINGUA

INFO      italiarussie@gmail.com
                tel. 328 32 72 239

giovedì 11 settembre 2014

ANNO 2014-15

                            PROGRAMMA CORSI DI RUSSO PER L'ANNO 2014-15

INIZIO : OTTOBRE


- PER PRINCIPIANTI

- LIVELLI  MEDIO E AVANZATO
- CONVERSAZIONE
- PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI
- CORSI BREVI  DI SOPRAVVIVENZA
- CORSI BREVI PER GENITORI ADOTTIVI
                                                                    
                              E  MINICORSI DI OTTO ORE DA TENERSI NEI FINE SETTIMANA
                                                          RUSSO SPECIALISTICO
                                                                                                               

   
  PER INFORMAZIONI:
italiarussie@gmail.com
tel.328 32 72 239


                                                    PROGRAMMA CORSI DI CINESE
                                                     



 INIZIO: OTTOBRE

LEZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER ADULTI E BAMBINI

LIVELLO ELEMENTARE, MEDIO, AVANZATO
CONVERSAZIONE
CORSI BREVI DI SOPRAVVIVENZA
MANDARINO PER BAMBINI CINESI

PER INFORMAZIONI:

italiarussie@gmail.com
tel.328 32 72 239