![]() |
dipinto di NIkolaj Vereshagin |
lunedì 3 dicembre 2012
Echi della campagna del 1812 in Italia: cronaca, storia, memoria.
martedì 6 novembre 2012
In Russia con Napoleone. Memorie di un ufficiale italiano
Nella primavera del 1812, abbandonando Ferrara e la giovane sposa affranta, il ventiquattrenne Filippo Pisani, ufficiale e architetto, raggiunse con l’esercito del Regno d’Italia comandato da Eugenio Beauharnais la Polonia Orientale dove Napoleone veniva ammassando i soldati del suo impero per muovere guerra alla Russia. Questa iniziò il 25 giugno 1812 con l’attraversamento del fiume Niemen, ai confini con la Lituania.
martedì 30 ottobre 2012
La Russia e Napoleone
giovedì 20 settembre 2012
E' DI NUOVO OTTOBRE: COMINCIANO I CORSI DI RUSSO
oppure vuoi capire meglio il tuo partner/cliente
o sapere quel che pensa la tua ragazza
o districarti per Mosca con disinvoltura
oppure ti appresti a divenire il genitore di un bimbo russo
ebbene ti aspettiamo! (italiarussie@gmail.com tel.328 32 72 239, a
partire dal 30 Settembre)
sabato 17 marzo 2012
La questione Palestinese, lunedì 26 Marzo 2012, Biblioteca Civica Pordenone

Israele è il risultato di una azione di ripopolamento dal felice esito. Dopo duemila anni milioni di ebrei di varia origine,nazionalità, cultura, sono stati reintrodotti nei territori dove si erano svolte le vicende narrate dalla Bibbia e vi hanno creato uno stato moderno, giovane, dinamico e tecnologico. Ma questa storia di successo è turbata dal fatto che in quei territori erano e sono presenti popolazioni autoctone di religione islamica e di lingua araba.. Popolazioni la cui presenza non era stata presa in considerazione dal progetto sionista, e che il nuovo stato non intende includere. Si tratta di milioni di persone che vivono nelle terre occupate da Israele.. Da più di quarant'anni il mondo assiste al tentativo israeliano di liberarsi dalla presenza dei palestinesi togliendo loro i mezzi di sussistenza: la terra, le case, l'acqua, la pesca, la stessa libertà di movimento, sia verso altri paesi, sia all'interno, senza la quale non può esservi attività economica. A tutto questo la popolazione palestinese ha resistito: resistere per esistere, per non finire nel novero delle popolazioni senza patria e senza storia. Di questo si parlerà lunedì 26 marzo, alle 18, nella Biblioteca Civica di Pordenone. Relatore sarà Giorgio Stern, triestino, attivo nel mondo della solidarietà internazionale.
mercoledì 14 marzo 2012
Viaggio a Mosca (28 Aprile-2 Maggio)

domenica 4 marzo 2012
Marzo 2012

mercoledì 14, ore 18
NIKOLAJ BERDJAEV
(1874-1948)
Nato a Kiev il 18 marzo 1874 , figlio di un militare esponente dell’aristocrazia, alla carriera militare cui è destinato preferisce studi intellettuali.
Divenuto marxista, nel 1898 viene arrestato durante una dimostrazione studentesca ed espulso dall'università.
Il suo marxismo radicale lascerà in seguito il posto ad una maggiore attenzione a pensieri filosofici e spirituali ed egli si allontanerà dal bolscevismo.
Nel 1922 viene espulso dal governo sovietico. Ripara in Germania. Di lì a breve andrà in Francia dove vivrà fino alla morte.
Il suo pensiero filosofico, definito “esistenzialismo cristiano” è stato molto influenzato dall’opera di Dostoevskij, in particolare da “ La leggenda del Grande Inquisitore” nei “Fratelli Karamazov” dove entro una visione teologica ed escatologica del mondo trova ampio spazio il concetto di libertà.
L’anima russa
L’oriente è la culla delle religioni, della rivelazione: l’Occidente della cultura.
Il mondo è stato creato ad Oriente per apparire ad Occidente nella sua forma perfetta. In Oriente Dio ha parlato all’uomo direttamente, faccia a faccia, in Occidente ci sono stati troppi intermediari.
Oriente ed Occidente sono due diverse misure dello spirito…
La natura del suolo russo ha un’immenso significato per chi voglia comprendere lo spirito russo.
La geografia materiale di un popolo non è che un riflesso simbolico della sua geografia spirituale… non a caso il popolo russo abita una pianura sconfinata, con orizzonti infiniti, senza frontiere visibili: tale è anche la geografia dell’anima russa, essa ha ha spazi infiniti, assenza di limiti e frontiere..
La terra è una categoria dello spirito russo… non è l’uomo che possiede la terra, è la terra che possiede l’uomo. Il popolo russo crede, con forza elementare, nel potere, nella ricchezza, nell’immensità e invincibilità della sua terra …
Una grande rinuncia al mondo e ai suoi beni – ecco il tratto della spiritualità radicale del popolo russo. Tale rinuncia non significa che esso sia meno peccatore degli altri, forse lo è anche di più degli altri popoli Europei, ma in modo diverso: noi non siamo troppo attaccati alla città terrena. … l’amore per il pellegrinaggio, il nomadismo sono tratti russi caratteristici. Gogol’, Tolstoj, Dostoevskij sono dei pellegrini sia d’ anima che per destino.
da N. Berdjaev “Il pensiero religioso russo"
sabato 4 febbraio 2012
Febbraio 2012: Mostra: L'Avanguardia russa, Vicenza Palazzo Leone Montanari

martedì 17 gennaio 2012
Febbraio 2012 Inizio nuovi corsi di Russo
Perchè studiare il russo?
-ecco alcune buone ragioni:
- per parlare direttamente coi clienti russi e muoversi disinvoltamente in Russia
- per capire cosa dice la nuova impiegata di madrelingua russa al vs. cliente, suo connazionale
- per trattare alla pari con la Natasha, Olga, Irina, Tat'jana dei vostri sogni e non farsi mettere
nel sacco
- per utilizzare un'ulteriore porzione di cervello che giace in abbandono
-per leggere i classici in lingua originale, che soddisfazione! Per esempio saper tradurre queste
due bellissime frasi di A. Cechov:
B человеке должно быть все прекрасно: и лицо, и одежда, и душа, и мысли
Берегись изысканного языка. Язык должен быть прост и изящен.
(ne risulta che anche la lingua dev'essere bella!)
info: italiarussiepn@gmail.com, tel.0434/523202 , 328 32 72 239