venerdì 18 marzo 2011

La cantante Sini Tuomisalo

Sini Tuomisalo è nata a Pori e si è diplomata in musica e canto presso il conservatorio della sua città (2010).

Al 1999 risale la creazione di un suo gruppo musicale di bossa nova con il quale incide alcuni dischi.Negli anni 1999-2005 si esibisce nel teatro musicale Teatteri Hyokyvuori, cantando anche nella commedia musicale "Vacanze estive" da lei composta.
Nel 2004 è a Pietroburgo dove studia al Conservatorio Musicale della città. Nel periodo 2004-2008 frequenta le classi di canto di E Gorochovskaja.
Nel 2008 incide un disco di canzoni del compositore armeno Babazhanyan
La missione musicale che Sini si è data è quella di portare al pubblico finlandese la musica russa, ancora poco conosciuta nel suo paese. Lavora anche a comporre versioni in finlandese dei canti russi da lei più amati.
Del suo repertorio, oltre alla musica russa, fanno parte i compositori romantici scandinavi. Il tango finlandese, i ritmi ondeggianti della bossa-nova e le ballate finlandesi appartengono anch’essi alla produzione musicale prediletta da Sini.
Il suo sito internet è http://sinifinka.wordpress.com/ ( anche in italiano!)

venerdì 18 febbraio 2011

Viaggio a San Pietroburgo


Per il 2011 l'associazione propone un viaggio a San Pietroburgo, per visitare la città e, in particolare le opere di alcuni grandi architetti italiani che vi hanno lavorato (Quarenghi, Rastrelli; Rossi)

Date: dal 4 all'8 maggio. Partenza mercoledì 23 da Venezia con un volo Lufthansa, via Francoforte, alle ore 8 con arrivo  intorno alle ore 15, ritorno domenica sera con partenza alle 20 e arrivo alle 23,40 a Venezia.
Prezzo 770 €, comprendenti viaggio, visto, albergo sul Nevskji Prospekt (via centrale della città) e prima colazione.

In preparazione del viaggio l'associazione propone 2/3 incontri gratuiti durante i quali si parlerà della storia della città, degli architetti italiani che contribuirono a renderla bella, dei principali monumenti e musei, delle abitazioni (visitabili) dei grandi scrittori e poeti pietroburghesi (Puskin, Dostoevskij, Blok, Achmatova) .

N.B. Se il viaggio - dati i tempi brevi tra l'annuncio e la realizzazione - , non raggiungesse il numero di 20 partecipanti, esso sarà riproposto nel mese di Aprile o nella prima metà di Maggio. ll prezzo però potrebbe leggermente aumentare.
Per maggiori informazioni contattateci al 328 327 2239 o mandate una mail a italiarussie@gmail.com

lunedì 14 febbraio 2011

concerto per voce e pianoforte


ANTEPRIMA APRILE 2011
Il teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento sarà l'elegante suggestiva cornice del concerto di romanze su versi di poeti russi musicati da grandi compositori che avrà luogo domenica 10 Aprile.
Interpreterà le romanze la giovane mezzosoprano finlandese Sini Tuomisalo che ha studiato canto a Pietroburgo. L'accompagnerà al pianoforte Roberto Turrin.

martedì 11 gennaio 2011

Buon 2011! С новым 2011ом годом!


"..nella sua nativa ricchezza, quasi senza alcun apporto estraneo, la nostra lingua scorre come un fiume maestoso, superbo, e strepita e risuona, ma ecco che ad un tratto si acquieta, sussurra come un tenero ruscello e fluisce dolcemente nell'anima"
N.M. Karamzin


Да будет же честь и слава нашему языку, который в самородном богатстве своем, почти без всякого чуждого примеса, течет как гордая, величественная река — шумит, гремит — и вдруг, есть ли надобно, смягчается, журчит нежным ручейком и сладостно вливается в душу, образуя все меры, какие заключаются только в падении и возвышении человеческого голоса!
Н. М. Карамзин

Nuove proposte di apprendimento della lingua russa
RUSSO PER STUDENTI
- corsi di 50 ore per studenti russisti in procinto di compiere un soggiorno-studio in Russia, finalizzati a migliorare le loro competenze nella comunicazione orale e scritta
- corsi base di 50 ore per studenti non russisti in procinto di compiere un soggiorno-studio in Russia
- corsi di 30 ore di guida alla composizione scritta
- corsi di preparazione alle certificazioni TEU, TBU e TRKI1, TRKI2, TRKI3, TRKI4 (monte ore differenziato)

-consultazione per tesi di laurea
-traduzioni testi per tesi di laurea
*******************
RUSSO PER CATEGORIE PROFESSIONALI
- corsi individuali o di gruppo di russo commerciale e scientifico (30 ore)
- corsi specifici di 30 ore per:
* tecnici, operai specializzati, montatori
* agenti commerciali, rappresentanti, venditori, controllori delle vendite, manager
* operatori turistici- personale alberghiero

**********************
RUSSO DI SOPRAVVIVENZA E COMUNICAZIONE ESSENZIALE
- corsi individuali o di gruppo, di 25 ore per
* genitori adottivi
* gruppi artistici, complessi musicali in tournée
* turisti

sabato 27 novembre 2010

Il sergente con la capretta

Rievocazione della Campagna di Russia

6 dicembre 2010 - Biblioteca civica di Pordenone

L’idea prende spunto da un viaggio compiuto l’anno scorso da un gruppo di alpini e loro familiari a Rossosh, sulle rive del Don, dove avvenne l’ultima eroica resistenza delle divisioni Julia, Tridentina e Cuneense (presso Nikolaevka) e iniziò la loro tragica ritirata. Tra i partecipanti al viaggio c’era Julia, figlia di Romolo Marchi, cittadino pordenonese, che fu tra i molti che non tornarono.
Il suo racconto di tale pellegrinaggio, che ci ha permesso di conoscere alcuni interventi promossi e realizzati dagli alpini in favore degli abitanti di quella regione russa, ha suscitato il nostro interesse anche per la figura del padre che Julia non conobbe perché lui mori a trent’anni quando lei era ancora piccolissima.
Di Romolo rimangono lettere alla giovane moglie e ai figlioletti e numerose testimonianze dalle quali emerge l’immagine piena di vita di un giovane coraggioso e generoso che compie il suo dovere fino in fondo. Le lettere contengono naturalmente informazioni sulla realtà circostante ed accenni all'umanità delle donne russe.
Vorremmo quindi ripercorrere ancora una volta questa pagina della nostra storia recente, attraverso il racconto di una vicenda individuale, avvalendoci di spezzoni di documentari, immagini, frammenti di pagine note e lettere private.

giovedì 4 novembre 2010

Tutto quello che ho lo devo al fatto che amo


La figura e l'opera di Lev Tolstoj a cent'anni dalla morte

Mercoledì 17 novembre ore 18.15 presso la Biblioteca Civica di Pordenone

Tra le altre ricorrenze, quest'anno cade il centenario della morte di Lev Tolstoj, data celebratissima in Russia, ma anche in Europa dove è stato realizzato un film, (premiato a Cannes), sugli ultimi giorni della vita dello scrittore.
Per ricordarne la figura e l’opera abbiamo invitato a Pordenone Fausto Malcovati, slavista e docente di letteratura russa alla Statale di Milano.
L’incontro che prevede la proiezione di alcuni spezzoni di film tratti dalle opere del narratore, vorrebbe lasciare spazio al pubblico dei lettori di Tolstoj per una conversazione con il relatore.

lunedì 11 ottobre 2010

Corsi di lingua russa - ottobre 2010

Finalmente ricominciano i corsi di lingua presso l'associazione Italia Russie.
Sono appena partiti infatti un corso base, un corso più avanzato e un corso di conversazione presso la nostra sede. Vi ricordiamo che sono possibili anche corsi per prepararsi agli esami di certificazione internazionale per la lingua russa.
Le iscrizioni sono ancora aperte!
Non perdetevi la possibilità di immergervi o ri-immergervi nel meraviglioso mondo della lingua e della cultura russa. Ne resterete senza dubbio affascinati.
Vi aspettiamo!

Per contattarci e per maggiori informazioni: telefono 328 327 2239
mail italiarussie@gmail.com

giovedì 11 marzo 2010

Corsi di lingua russa - marzo 2010




A grande richiesta, a marzo 2010 è in partenza un nuovo corso di lingua russa per principianti assoluti.
Le lezioni stanno per iniziare. Le iscrizioni per entrare nel mondo della lingua e della cultura russa sono ancora aperte!
Vi ricordiamo che la nostra associazione offre anche corsi dall'orario flessibile e su misura per imprenditori.

Corpo e poesia - Halina Poswiatowska

Le locandine in bianco e nero mostrano il volto di una giovane donna vagamente somigliante ad Audrey Hepburn, Con la Hepburn condivide l’epoca in cui è vissuta, gli anni della guerra sotto l’occupazione nazista e, probabilmente, i sentimenti di una ragazza che va incontro alla vita. Tutto il resto è diverso: Halina Poswiatowska cresce in una Polonia governata dai comunisti e, soprattutto, negli anni della guerra, contrae un’angina che, mal curata, rende fragile il suo cuore, costringendola a lunghe degenze, a casa e in ospedale. Dotata di acuta sensibilità e interesse per il mondo che conosce attraverso la lettura o spia dalle finestre dei suoi luoghi di cattività, comincia a pubblicare poesie che la fanno amare e venerare dalla gioventù e le valgono l’amicizia della poetessa Wislava Szymborska, che sarà premio Nobel 1996 per la letteratura. Nonostante una operazione cui si sottopone con successo negli Stati Uniti , dove soggiornerà alcuni anni, la malattia rincrudisce. Rientrata in Polonia, muore nel 1965, alletà di 32 anni. La poesia di Halina Poswiatovska è nel duplice segno dell’opposizione vita/morte dove l’amore è il trionfo della vita anche se spesso soccombe alla morte. In questo la poetessa polacca è la controfigura, il rovescio dell’immagine lunare di Sylvia Plath della quale ha condiviso il luogo di studi, il celebre Smith College in Massachussets, ma soprattutto la morte precoce. Anche se le sue donne non si sono incontrate , è difficile non cedere alla suggestione di tale somiglianza tra due destini che si sono sfiorati. Ad Halina Poswiatovska è dedicata la serata organizzata dall’Associazione Italia-Russie, presso la propria sede di Via Selvatico 21, mercoledì 13 Gennaio, alle ore 18,15. Introdurrà le liriche Franco Basso, le leggerà Marina De Carli.

Corsi di lingua russa 2009 - 2010






A ottobre 2009 sono partiti nuovi corsi di lingua russa.
Dai principianti, agli utenti un po' più esperti, tutti possono trovare il corso che fa per loro.
Vi aspettiamo alla prossima edizione!

Il diavolo e Gogol' - 29 ottobre 2009

Ricorre quest'anno il bicentenario della nascita di Nikolaj Gogol' (1809/1852), uno dei massimi esponenti della letteratura russa dell'800.Anniversario molto celebrato in Russia dove numerosissime sono le manifestazioni in suo onore , ma anche in Italia ( a Roma, sua patria d'elezione, gli sono state dedicate ben quattro mostre).Per questa occasione Italia-Russie di Pordenone ha invitato il prof. Fausto Malcovati, studioso di letteratura russa e docente all'Università Statale di Milano, a tenere una conversazione. Essa verterà in particolare sulla figura del diavolo, ricorrente nell' opera gogoliana, che da demone bonario e pasticcione dei primi racconti d'ambiente ucraino, assumerà, col procedere dell'esperienza umano-narrativa dello scrittore, contorni sempre più minacciosi fino a fuoriuscire dall'opera per coinvolgere la vita stessa del suo autore. L'appuntamento è Giovedì, 29 ottobre, ore 18,30, presso Vecchia Tipografia Savio, Via Torricella,2 Pordenone. Per informazioni 0434/080504 0434/523202 32832 72 239

giovedì 22 gennaio 2009

Attività di gennaio e febbraio 2009





Boris Kustodev (1878-1927), pittore nativo di Astrachkan, celebre soprattutto per aver ritratto in modo variopinto ed affettuosamente ironico vari aspetti della vita della classe mercantile del suo tempo.




GENNAIO 2009

Lunedi 26 avvio di un nuovo corso di russo per principianti

Giovedi 29 assemblea annuale soci e simpatizzanti

FEBBRAIO

Giovedì 5, ore 18 Esperienza didattica in Kenya.
Due docenti del Liceo Majorana (Nella Maccarone e Paolo Venti) racconteranno la loro recente esperienza d'insegnamento in una scuola del Kenya (presso la sede dell'associazione, in Via Selvatico 21)