Venerdì 29 aprile alle ore 20.30 presso il Teatro Sociale Arrigoni di San Vito al Tagliamento si svolgerà un concerto per pianoforte e violino in occasione dei 120 anni dalla nascita del grande compositore russo.
Il programma prevede le sonate n.1 dell'opera 80 e n.2 dell'opera 84 che saranno eseguite da Roberto Turrin al pianoforte e da Emmanuele Baldini al violino.
Accorrete numerosi!
giovedì 28 aprile 2011
sabato 23 aprile 2011
"Я ПОМНЮ ЧУДНОЕ МГНОВЕНЬЕ"
Сан Вито аль Тальяменто
"Я ПОМНЮ ЧУДНОЕ МГНОВЕНЬЕ"
вечер русского романса
исполняют
Сини Туомисало меццо сопрано
Роберто Туррин фортепиано
Воскресенъе 10 Апреля 2011, 18:00
sabato 9 aprile 2011

Кому посвящены стихи "Я помню чудное мгновенье"
История этого романса началась в 1819 году, когда на одном из вечеров в доме Алексея Николаевича Оленина, президента Академии художеств и директора Публичной библиотеки, Пушкин (а ему не было тогда и двадцати лет) увидел девятнадцатилетнюю племянницу Оленина Анну Керн.
За ужином Пушкин неотступно наблюдал за Анной и не жалел похвал ее красоте.
Быть может, впечатление, которое произвела на поэта юная краcaвица, оказалось столь необычным еще и потому, что Пушкин был слышан о несчастливом замужестве «мадам Керн»?
Выросшая в богатстве роскоши в доме деда, любимая и обласканная родными, Анна с детства трепетала только перед одним человеком, только одного не могла ослушаться — своего отца Петра Марковича Полторацкого. Он-то и был главным виновником ее замужества.
Живя у родителей в Лубнах, Анна приглянулась дивизионному генералу Ермолаю Федоровичу Керну. Ей шел семнадцатый год. Генералу было пятьдесят два.
К Анне сватались многие. Родители всем предпочли Ермолая Федоровича Керна и она не видела можности изменить их pешение.
В 1825 году в Михайловском Анна опять встретила молодого поэта: Керн приехала в гости к соседкам поэта в Пригородске. Увлечение возобновилось и некоторое время продолжалось.
В июле 1825 года, когда Анна Петровна Керн уезжала из деревни в Ригу, она прочла стихи, которые подарил ей Пушкин, вложив их в неразрезанные листки первой главы «Евгения Онегина»
Я помню чудное мгновенье
Я помню чудное мгновенье:
Передо мной явилась ты,
Как мимолетное виденье,
Как гений чистой красоты.
В томленьях грусти безнадежной
В тревогах шумной суеты,
Звучал мне долго голос нежный
И снились милые черты.
Шли годы. Бурь порыв мятежный
Рассеял прежние мечты,
И я забыл твой голос нежный,
Твой небесные черты.
В глуши, во мраке заточенья
Тянулись тихо дни мои
Без божества, без вдохновенья,
Без слез, без жизни, без любви.
Душе настало пробужденье:
И вот опять явилась ты,
Как мимолетное виденье,
Как гений чистой красоты.
И сердце бьется в упоенье,
И для него воскресли вновь
И божество, и вдохновенье,
И жизнь, и слезы, и любовь.
venerdì 25 marzo 2011
Ricordo il meraviglioso istante...
Un palazzo illuminato nella notte su di una via bianca di neve e gelo. All'esterno una fila di carrozze sulle quali si delineano le sagome scure dei vetturini avvolti nei loro pesanti pastrani e immersi in una torpida gelida attesa; all'interno, nel salone sfavillante di di luci, eleganti signore e azzimati cavalieri sospirano languidi alla storia d'amore e d'abbandono, di nostalgia della patria lontana, di un luogo incantato della natura, narrata dalla voce di un cantante e dalle note di un pianoforte.
La moda delle romanze, presente in tutti i salotti europei dell'ottocento, ebbe una particolare fortuna in Russia e conosce oggi una rinascita. Questo è dovuto in gran parte al fatto che le più felici tra queste composizioni furono frutto dell'incontro di versi di poeti quali Pushkin, Tjutcev, Blok e molti altri, con la musica di grandi compositori (Glinka, Musorgskij, Borodin Chajkokovskij ecc.) .
La romanza più famosa e celebrata, la regina delle romanze, è senza dubbio Ja pomnju cudnoje mgnovenje (Ricordo il meraviglioso istante) , lirica puskiniana musicata da Michail Glinka.
Essa fu ispirata al poeta da un incontro con Anna Kern, allora diciannovenne, figlia del proprietario terriero Petr Poltorackij, andata in sposa , per volontà del padre, all'età di 17 anni al generale Kern che aveva il triplo dei suoi anni.
Essa produsse una forte emozione sul poeta allora ventenne che la rivide alcuni anni più tardi, durante il suo esilio a Michajlovskoje. In quell'occasione le donò il primo capitolo dell'Evgenij Onegin, nelle cui pagine ancora da tagliare, ella trovò, in un foglio piegato in quattro, la lirica a lei dedicata.
Viaggio a San Pietroburgo: riproposta di maggio
Per il 2011, anno della cultura russa in Italia e della cultura italiana in Russia, l'associazione propone un viaggio a San Pietroburgo, per visitare la città e, in particolare le opere di alcuni grandi architetti italiani che vi hanno lavorato (Quarenghi, Rastrelli; Rossi)
Date: dal 4 all'8 maggio.
Partenza mercoledì 4 maggio con un volo Alitalia da Venezia via Vienna, alle ore 11. Arrivo a Vienna alle ore 12,15. Partenza da Vienna alle ore 12,45. Arrivo a San Pietroburgo intorno alle ore 17:30, ora locale. Ritorno: partenza da San Pietroburgo domenica 8 Maggio.alle ore 18,25 (Vienna ore19,15), Venezia ore 22.
Quota di partecipazione Euro 825 (comprendensiva di biglietto aereo, visto, assicurazione medica, polizza bagaglio, trasferimento aeroporto-albergo in pullman riservato, sistemazione in camera doppia, con prima colazione hotel Grand Nevskij *** o similare)
In preparazione del viaggio l'associazione propone 2/3 incontri gratuiti durante i quali si parlerà della storia della città, degli architetti italiani che contribuirono a renderla bella, dei principali monumenti e musei, delle abitazioni (visitabili) dei grandi scrittori e poeti pietroburghesi (Puskin, Dostoevskij, Blok, Achmatova,...)
Per maggiori informazioni contattateci al 328 327 2239 o mandate una mail a italiarussie@gmail.com
Prenotazioni non oltre il 3 Aprile.
Date: dal 4 all'8 maggio.
Partenza mercoledì 4 maggio con un volo Alitalia da Venezia via Vienna, alle ore 11. Arrivo a Vienna alle ore 12,15. Partenza da Vienna alle ore 12,45. Arrivo a San Pietroburgo intorno alle ore 17:30, ora locale. Ritorno: partenza da San Pietroburgo domenica 8 Maggio.alle ore 18,25 (Vienna ore19,15), Venezia ore 22.
Quota di partecipazione Euro 825 (comprendensiva di biglietto aereo, visto, assicurazione medica, polizza bagaglio, trasferimento aeroporto-albergo in pullman riservato, sistemazione in camera doppia, con prima colazione hotel Grand Nevskij *** o similare)
In preparazione del viaggio l'associazione propone 2/3 incontri gratuiti durante i quali si parlerà della storia della città, degli architetti italiani che contribuirono a renderla bella, dei principali monumenti e musei, delle abitazioni (visitabili) dei grandi scrittori e poeti pietroburghesi (Puskin, Dostoevskij, Blok, Achmatova,...)
Per maggiori informazioni contattateci al 328 327 2239 o mandate una mail a italiarussie@gmail.com
Prenotazioni non oltre il 3 Aprile.
venerdì 18 marzo 2011
La cantante Sini Tuomisalo

Al 1999 risale la creazione di un suo gruppo musicale di bossa nova con il quale incide alcuni dischi.Negli anni 1999-2005 si esibisce nel teatro musicale Teatteri Hyokyvuori, cantando anche nella commedia musicale "Vacanze estive" da lei composta.
Nel 2004 è a Pietroburgo dove studia al Conservatorio Musicale della città. Nel periodo 2004-2008 frequenta le classi di canto di E Gorochovskaja.Nel 2008 incide un disco di canzoni del compositore armeno Babazhanyan
La missione musicale che Sini si è data è quella di portare al pubblico finlandese la musica russa, ancora poco conosciuta nel suo paese. Lavora anche a comporre versioni in finlandese dei canti russi da lei più amati.
Del suo repertorio, oltre alla musica russa, fanno parte i compositori romantici scandinavi. Il tango finlandese, i ritmi ondeggianti della bossa-nova e le ballate finlandesi appartengono anch’essi alla produzione musicale prediletta da Sini.
Il suo sito internet è http://sinifinka.wordpress.com/ ( anche in italiano!)
venerdì 18 febbraio 2011
Viaggio a San Pietroburgo
Per il 2011 l'associazione propone un viaggio a San Pietroburgo, per visitare la città e, in particolare le opere di alcuni grandi architetti italiani che vi hanno lavorato (Quarenghi, Rastrelli; Rossi)
Date: dal 4 all'8 maggio. Partenza mercoledì 23 da Venezia con un volo Lufthansa, via Francoforte, alle ore 8 con arrivo intorno alle ore 15, ritorno domenica sera con partenza alle 20 e arrivo alle 23,40 a Venezia.
Prezzo 770 €, comprendenti viaggio, visto, albergo sul Nevskji Prospekt (via centrale della città) e prima colazione.
In preparazione del viaggio l'associazione propone 2/3 incontri gratuiti durante i quali si parlerà della storia della città, degli architetti italiani che contribuirono a renderla bella, dei principali monumenti e musei, delle abitazioni (visitabili) dei grandi scrittori e poeti pietroburghesi (Puskin, Dostoevskij, Blok, Achmatova) .
N.B. Se il viaggio - dati i tempi brevi tra l'annuncio e la realizzazione - , non raggiungesse il numero di 20 partecipanti, esso sarà riproposto nel mese di Aprile o nella prima metà di Maggio. ll prezzo però potrebbe leggermente aumentare.
Per maggiori informazioni contattateci al 328 327 2239 o mandate una mail a italiarussie@gmail.com
lunedì 14 febbraio 2011
concerto per voce e pianoforte

ANTEPRIMA APRILE 2011
Il teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento sarà l'elegante suggestiva cornice del concerto di romanze su versi di poeti russi musicati da grandi compositori che avrà luogo domenica 10 Aprile.
Interpreterà le romanze la giovane mezzosoprano finlandese Sini Tuomisalo che ha studiato canto a Pietroburgo. L'accompagnerà al pianoforte Roberto Turrin.
martedì 11 gennaio 2011
Buon 2011! С новым 2011ом годом!

"..nella sua nativa ricchezza, quasi senza alcun apporto estraneo, la nostra lingua scorre come un fiume maestoso, superbo, e strepita e risuona, ma ecco che ad un tratto si acquieta, sussurra come un tenero ruscello e fluisce dolcemente nell'anima"
N.M. Karamzin
N.M. Karamzin
Да будет же честь и слава нашему языку, который в самородном богатстве своем, почти без всякого чуждого примеса, течет как гордая, величественная река — шумит, гремит — и вдруг, есть ли надобно, смягчается, журчит нежным ручейком и сладостно вливается в душу, образуя все меры, какие заключаются только в падении и возвышении человеческого голоса!
Н. М. Карамзин
Н. М. Карамзин
Nuove proposte di apprendimento della lingua russa
RUSSO PER STUDENTI
- corsi di 50 ore per studenti russisti in procinto di compiere un soggiorno-studio in Russia, finalizzati a migliorare le loro competenze nella comunicazione orale e scritta
- corsi base di 50 ore per studenti non russisti in procinto di compiere un soggiorno-studio in Russia
- corsi di 30 ore di guida alla composizione scritta
- corsi di preparazione alle certificazioni TEU, TBU e TRKI1, TRKI2, TRKI3, TRKI4 (monte ore differenziato)
-consultazione per tesi di laurea
-traduzioni testi per tesi di laurea
*******************
RUSSO PER CATEGORIE PROFESSIONALI
- corsi individuali o di gruppo di russo commerciale e scientifico (30 ore)
- corsi specifici di 30 ore per:
* tecnici, operai specializzati, montatori
* agenti commerciali, rappresentanti, venditori, controllori delle vendite, manager
* operatori turistici- personale alberghiero
**********************
RUSSO DI SOPRAVVIVENZA E COMUNICAZIONE ESSENZIALE
- corsi individuali o di gruppo, di 25 ore per
* genitori adottivi
* gruppi artistici, complessi musicali in tournée
* turisti
sabato 27 novembre 2010
Il sergente con la capretta

6 dicembre 2010 - Biblioteca civica di Pordenone
L’idea prende spunto da un viaggio compiuto l’anno scorso da un gruppo di alpini e loro familiari a Rossosh, sulle rive del Don, dove avvenne l’ultima eroica resistenza delle divisioni Julia, Tridentina e Cuneense (presso Nikolaevka) e iniziò la loro tragica ritirata. Tra i partecipanti al viaggio c’era Julia, figlia di Romolo Marchi, cittadino pordenonese, che fu tra i molti che non tornarono.
Il suo racconto di tale pellegrinaggio, che ci ha permesso di conoscere alcuni interventi promossi e realizzati dagli alpini in favore degli abitanti di quella regione russa, ha suscitato il nostro interesse anche per la figura del padre che Julia non conobbe perché lui mori a trent’anni quando lei era ancora piccolissima.
Di Romolo rimangono lettere alla giovane moglie e ai figlioletti e numerose testimonianze dalle quali emerge l’immagine piena di vita di un giovane coraggioso e generoso che compie il suo dovere fino in fondo. Le lettere contengono naturalmente informazioni sulla realtà circostante ed accenni all'umanità delle donne russe.
Vorremmo quindi ripercorrere ancora una volta questa pagina della nostra storia recente, attraverso il racconto di una vicenda individuale, avvalendoci di spezzoni di documentari, immagini, frammenti di pagine note e lettere private.
L’idea prende spunto da un viaggio compiuto l’anno scorso da un gruppo di alpini e loro familiari a Rossosh, sulle rive del Don, dove avvenne l’ultima eroica resistenza delle divisioni Julia, Tridentina e Cuneense (presso Nikolaevka) e iniziò la loro tragica ritirata. Tra i partecipanti al viaggio c’era Julia, figlia di Romolo Marchi, cittadino pordenonese, che fu tra i molti che non tornarono.
Il suo racconto di tale pellegrinaggio, che ci ha permesso di conoscere alcuni interventi promossi e realizzati dagli alpini in favore degli abitanti di quella regione russa, ha suscitato il nostro interesse anche per la figura del padre che Julia non conobbe perché lui mori a trent’anni quando lei era ancora piccolissima.
Di Romolo rimangono lettere alla giovane moglie e ai figlioletti e numerose testimonianze dalle quali emerge l’immagine piena di vita di un giovane coraggioso e generoso che compie il suo dovere fino in fondo. Le lettere contengono naturalmente informazioni sulla realtà circostante ed accenni all'umanità delle donne russe.
Vorremmo quindi ripercorrere ancora una volta questa pagina della nostra storia recente, attraverso il racconto di una vicenda individuale, avvalendoci di spezzoni di documentari, immagini, frammenti di pagine note e lettere private.
giovedì 4 novembre 2010
Tutto quello che ho lo devo al fatto che amo

La figura e l'opera di Lev Tolstoj a cent'anni dalla morte
Mercoledì 17 novembre ore 18.15 presso la Biblioteca Civica di Pordenone
Tra le altre ricorrenze, quest'anno cade il centenario della morte di Lev Tolstoj, data celebratissima in Russia, ma anche in Europa dove è stato realizzato un film, (premiato a Cannes), sugli ultimi giorni della vita dello scrittore.
Per ricordarne la figura e l’opera abbiamo invitato a Pordenone Fausto Malcovati, slavista e docente di letteratura russa alla Statale di Milano.
L’incontro che prevede la proiezione di alcuni spezzoni di film tratti dalle opere del narratore, vorrebbe lasciare spazio al pubblico dei lettori di Tolstoj per una conversazione con il relatore.
Per ricordarne la figura e l’opera abbiamo invitato a Pordenone Fausto Malcovati, slavista e docente di letteratura russa alla Statale di Milano.
L’incontro che prevede la proiezione di alcuni spezzoni di film tratti dalle opere del narratore, vorrebbe lasciare spazio al pubblico dei lettori di Tolstoj per una conversazione con il relatore.
lunedì 11 ottobre 2010
Corsi di lingua russa - ottobre 2010
Finalmente ricominciano i corsi di lingua presso l'associazione Italia Russie.
Sono appena partiti infatti un corso base, un corso più avanzato e un corso di conversazione presso la nostra sede. Vi ricordiamo che sono possibili anche corsi per prepararsi agli esami di certificazione internazionale per la lingua russa.
Sono appena partiti infatti un corso base, un corso più avanzato e un corso di conversazione presso la nostra sede. Vi ricordiamo che sono possibili anche corsi per prepararsi agli esami di certificazione internazionale per la lingua russa.
Le iscrizioni sono ancora aperte!
Non perdetevi la possibilità di immergervi o ri-immergervi nel meraviglioso mondo della lingua e della cultura russa. Ne resterete senza dubbio affascinati.
Vi aspettiamo!
Per contattarci e per maggiori informazioni: telefono 328 327 2239
mail italiarussie@gmail.com
Non perdetevi la possibilità di immergervi o ri-immergervi nel meraviglioso mondo della lingua e della cultura russa. Ne resterete senza dubbio affascinati.
Vi aspettiamo!
Per contattarci e per maggiori informazioni: telefono 328 327 2239
mail italiarussie@gmail.com