lunedì 9 maggio 2016
Minimodulo di russo professionale: INDUSTRIA ENOLOGICA

Karl Brjullov (1799-1852) Mezzogiorno italiano (1827)
sabato, 21 maggio, ore 11- 17
presso associazione Italia-Russie, Pordenone
docente Elisa Cadorin
INDUSTRIA ENOLOGICA
Le aziende di questo settore hanno successo come esportatori di attrezzature per la vinificazione e per l'imbottigliamento e come esportatori del prodotto finito. La varietà di vini e la necessità di descriverli e differenziarli rendono questo linguaggio settoriale molto specifico e complesso. Questo minimodulo potrebbe essere considerato la continuazione della traduzione del DOCUMENTO TECNICO, ma non c'è vincolo di propedeuticità. Schede lessicali sulla vinificazione e sui prodotti enologici.
Traduzione orale verso l'italiano e scritta verso i russo. Glossario
Manuale: E. Cadorin, I. Kukushkina, Il russo tecnico scientifico, Hoepli 2010
Per informazioni: italiarussie@gmail.com 328 32 72 239
Se il corso vi interessa, ma non potete frequentarlo in questa giornata, vi preghiamo di segnalarlo
lunedì 18 aprile 2016
Maggio 2016
10 maggio, ore 18,30
via Selvatico 21, Pordenone
Guido Gozzano ovvero la felicità della poesia
Guido Gozzano (Torino 1883-1916) è stato un
poeta molto popolare nella prima metà del '900.
Influenzato da Pascoli e dai simbolisti francesi,
ha, a sua volta, esercitato un'influenza, non sempre
riconosciuta, sulla poesia italiana del secolo scorso,
da Montale a Paolo Conte.
La sua figura sarà brevemente illustrata da Sebastiano
Comis per poi lasciare spazio alla lettura dei suoi versi più significativi.
Leggeranno Daniela Zussa e Sebastiano Comis.
sabato 16 aprile 2016
Eventi di Aprile 2016
mercoledì, 27, ore 18
biblioteca civica, Pordenone
Nata a Mosca nel 1979, Angelina Zhivova si è
diplomata con il massimo dei voti in pianoforte e musica da camera
presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gnesin”. Si è
inoltre specializzata in clavicembalo presso la Scuola di musica
antica di Venezia. Angelina vive la musica attraverso una gamma molto
ampia di applicazioni, dal concertismo alla ricerca, al valore
terapeutico di quest’arte. Ha lavorato come organizzatrice
nell’ambito di varie iniziative incentrate sulla musica. Svolge
attività concertistica in formazioni da camera, suonando in duo con
la violinista Anna Markova. All’attività d’interprete affianca
quella di docente e accompagnatore pianistico.
Da alcuni anni vive tra Venezia e Berlino, e
accanto alla pratica pianistica si dedica alla musicologia,
incentrando le proprie ricerche sulla cultura musicale del proprio
paese d’origine, in particolare applicata al rapporto con il cinema
d’animazione. Queste ricerche l’hanno portata nel 2014 ha
conseguire la laurea in musicologia presso l’Università Ca’
Foscari di Venezia, con la tesi intitolata Libertà
animata, Musica per i film di animazione sovietici degli anni
1965-1975. Musica e cinema di
animazione sono tuttora l’oggetto principale delle sue indagini,
che hanno trovato espressione in conferenze musicologiche e prime
pubblicazioni su riviste del settore.
sabato 6 febbraio 2016
Vladivostok: neve e monsoni
Venerdì, 12 Febbraio 2016, Via Selvatico 21, Pordenone
Gina Pigozzo presenta il libro sulla città siberiana del francese Cédric Gras, da lei tradotto
Tra le tante città siberiane in cui ha vissuto Cédric Gras (nella foto, anno di nascita 1981), geografo scrittore e slavista, c'è stata anche Vladivostok dove ha trascorso un anno insegnando all'università. Nell'affettuoso ritratto che fa di questa città egli depone i severi occhiali dell'osservatore occidentale per immergersi nel fascino che essa emana e trasmetterlo al lettore.

Il libro sarà presentato dalla sua traduttrice italiana Gina Pigozzo, a sua volta slavista ( e francesista). Gina Pigozzo , che ha più volte intrattenuto gli ospiti dell'associazioni su argomenti di cultura russa, è autrice dell'opera on-line civiltarussa.blogspot.it
martedì 5 gennaio 2016
Corsi di lingua russa 2016
О русском языке в 2016-ом году
Viktor Vasnecov (1848-1926) Le tre regine del regno sotterraneo (1881 )
Il 2016 porterà:
- nuovi corsi di russo a tutti i livelli a partire da quello principianti.
- brevi corsi per genitori adottivi; per turisti; per chi frequenta la Russia per lavoro
- un corso di conversazione per chi vuole mantenere viva la propria conoscenza del russo
- rinnoverà la proposta di preparazione dei primi gradi di certificazione TRKI- TORFL.
- riproporrà i micromoduli di lingua per le professioni tenuti dalla prof. Elisa Cadorin : a quelli già svolti nell'anno accademico 2014-15 ( la transazione commerciale; la presentazione aziendale; parlare al telefono di argomenti inerenti ai temi proposti -; il linguaggio giuridico, Il linguaggio tecnico ( il libretto di istruzioni): la lavorazione dei metalli; la redazione di un curriculum ;la traduzione di un sito web in russo) si aggiungeranno un minicorso sul mobile e uno di preparazione all'interpretariato. Diversamente dall'anno scorso l'attività sarà svolta nel solo giorno di sabato, dalle 11 di mattina alle 17 del pomeriggio, con un intervallo per uno spuntino, offerto dall'associazione.
- Ricordiamo inoltre che presso l'associazione è possibile avere:
- consulenza e aiuto nel reperimento testi e documentazione a chi si accinge a redigere una tesi di laurea;
- traduzione di documenti letterari , tecnici, commerciali dalle lingue russa e ceca e dall'italiano in russo.
- informazioni sul paese, come muoversi, cosa visitare, dove fare acquisti e il nome di alcuni ristoranti.
GENNAIO: Micromoduli di russo per la professione
- sabato 9, - la transazione commerciale
- sabato, 16 - la redazione in russo di un C.V.
- sabato 23 - la traduzione di un sito web in russo
- sabato 30 - il mobile
N.B. L'argomento dei minicorsi potrà cambiare a seconda delle richieste ricevute dalla maggioranza degli interessati. Invitiamo dunque gli stessi a indicare i titoli dei moduli che intendono seguire.
GENNAIO-FEBBRAIO :inizio di un nuovo corso principianti di 40 ore
Ricordiamo inoltre che i corsi di lingua già attivi nei quali è possibile inserirsi, avendo una preparazione idonea, sono:
I CORSO, II CORSO, CORSO MEDIO-AVANZATO, DI CONVERSAZIONE
per informazioni: italiarussie@gmail.com , tel.328 32 72 239
venerdì 25 settembre 2015
PREPARAZIONE PRIMI LIVELLI CERTIFICAZIONE TRKI TORFL
TRKI TORFL
ovvero
Test di Lingua Russa come Lingua Straniera

Natal'ja Goncarova (1881-1962) Natura morta
ovvero
Test di Lingua Russa come Lingua Straniera

Natal'ja Goncarova (1881-1962) Natura morta
Nato nel 1992 è divenuto l'esame-passaporto della conoscenza del russo da parte degli stranieri. Dal 1998 è obbligatorio per iscriversi in un'università russa. Nel 2009 il Ministero dell'Istruzione ha stabilito 5 gradi di competenza:
- elementare (parte del test di base)
- di base
- I livello (medio-avanzato)
- II livello (avanzato)
- III livello (certifica un' ottima competenza della lingua)
- IV livello ( la conoscenza della lingua è vicina a quella di un madrelingua)
Presso la nostra associazione è possibile preparare i primi tre livelli.
martedì 25 agosto 2015
Il RUSSO
SAPERLO PARLARE, LEGGERE
APPRENDERE LA LINGUA PROFESSIONALE
SAPER COMUNICARE


Kornej Čukovskij (1882-1969)
Viva come la vita è il titolo dato da Kornej Čukovskij,
poeta, linguista, scrittore per bambini, al suo bellissimo
libro dedicato alla lingua russa in cui egli guarda alla
stessa come al principio di tutti i principi.
E' un libro fondamentale per chi vuole cogliere la vita nella
lingua, scrollandosi di dosso il tedio dello studio grammaticale.
A Settembre inizieranno i minicorsi di Russo per uso professionale tenuti dalla
prof. Elisa Cadorin.
I primi tre riguarderanno i seguenti argomenti:
- come si crea un sito web
- come si redige un curriculum vitae
- Metallurgia (seconda parte)
Saranno in seguito replicati i minicorsi svolti lo scorso anno scolastico
(traduzione del documento legale, la lingua del commercio nelle sue varie
articolazioni,la presentazione dell'azienda, la traduzione del documento
tecnico, la conversazione professionale al telefono, metallurgia I parte))
La novità di quest'anno: i corsi saranno più brevi, occuperanno in tutto
6 ore del week-end)
Per informazioni scrivete (italiarussie@gmail.com) o telefonate (328 32 72 239 )
Con Ottobre inizieranno i corsi di lingua che si svolgeranno durante l'arco dell'anno:
- per principianti
- di secondo anno
- intermedi
- avanzati
- conversazione
per informazioni italiarussie@gmail.com , 328 32 72 239
giovedì 12 marzo 2015
I crimini commessi dalle forze d'occupazione italiane nei territori della ex-Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale
Venerdì, 13 Marzo, alle ore 19, presso la Casa del Popolo di Torre (Pordenone) sarà presentato il romanzo "I cerchi delle fate" di Costantino di Paola.
Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo del romanzo che non racconta di fate e boschi incantati, bensì fa luce su di un tragico episodio della seconda guerra mondiale: la storia taciuta dei campi di concentramento fascisti per slavi nei territori occupati dall'Italia a partire dal 1941.
Scritto da Costantino Di Paola, slavista e docente di letteratura russa presso l'università Ca' Foscari di Venezia (anni 80-90), il romanzo sarà presentato da Fabio Verardo, dottorando in studi storici presso L'Università degli Studi di Trento, autore di pubblicazioni sulla seconda guerra mondiale con particolare riferimento al Friuli.
L'evento è organizzato congiuntamente dall'Associazione Italia-Russie e dalla Casa del Popolo di Torre.
Seguirà rinfresco.
mercoledì 25 febbraio 2015
Giovedì, 26 Febbraio, ore 18, Biblioteca Civica
GOGOL' ALL'OPERA
LE 'ANIME MORTE' DI RODION SCEDRIN
a cura di Anna Giust
Quarto ed ultimo appuntamento, domani, con il ciclo "Gogol all'opera". Anna Giust
ci parlerà di un compositore contemporaneo, Rodion Scedrin e della sua opera "Le
anime morte", mise en musique del celebre romanzo gogoliano.
Questo (che fu composto in gran parte a Roma tra la fine degli anni 1830 e l'inizio dei
'40) narra le avventure di un disinvolto consigliere di stato che escogita un sistema per
accumulare una piccola fortuna: proporre ai proprietari terrieri di una sperduta provinciadi vendergli le anime morte( i contadini defunti durante l'anno. Poichè lo stato registra le
morti solo alla fine dell'anno, essi figurano ancora vivi e quindi lui potrà vantaggiosamente
ipotecarli
Nell'immagine l'ncontro di Cicikov, Il consigliere di stato, con la proprietaria Korobocka.
mercoledì 18 febbraio 2015
" Il naso" di Gogol' musicato da Sostakovic
giovedì, 19 febbraio, ore 18, Biblioteca Civicarelatrice Anna Giust
Terzo appuntamento, domani, del ciclo "Gogol'all'opera". E' di scena il racconto "Il Naso", storia dell'assessore di collegio Kovalev che svegliandosi un mattino e tastando il naso alla ricerca di un promettente foruncolo, non lo trova più al suo posto.
Corre a denunciarne la scomparsa alla polizia e a mettere un annuncio sui giornali, e si imbatte poi nella sua appendice che passeggia disinvoltamente per il Nevskij nelle vesti, impunturate d'oro, di un consigliere di stato.
Alla fine di una serie di peripezie e tentativi di recupero falliti, il naso rientrerà nella sede originaria.
Anche in questo racconto, come nel precedente, si intrecciano elementi fantastici (qui nella dimensione del grottesco, dell'assurdo) con la realtà, gettando tuttavia un'ombra cupa su una Pietroburgo popolata di guardiani gendarmi e činovniki (funzionari statali di vario grado), inquadrati in una rigida gerarchia burocratica e preoccupati di scalarne i vari gradi.
Nel 1928 il racconto fu musicato da Dmitrij Sostakovic che ebbe librettisti d'eccezione
Di tutto ciò ci parlerà Anna Giust domani, alle ore 18, presso la Biblioteca Civica.