mercoledì 22 ottobre 2014
martedì 21 ottobre 2014
ANNO 2014-2015 DESTINATO AI BAMBINI
ДАВАЙТЕ ИГРАТЬ ВМЕСТЕ !
ИГРЫ ПЕСЕНКИ СКАЗКИ РАССКАЗЫ ТЕАТР
ДЛЯ ДЕТЕЙ ГОВОРЯЩИХ НА РУССКОМ И ИТАЛЬЯНСКОМ
ЯЗЫКАХ
ВЕДЕТ НОСИТЕЛЬ ЯЗЫКА
СПРАВКИ italiarussie@gmail.com
тел. 328 32 72 239
GIOCHIAMO INSIEME!
GIOCHI CANZONCINE FAVOLE RACCONTI TEATRO
PER IMPARARE IL RUSSO
CON INSEGNANTE MADRELINGUA
INFO italiarussie@gmail.com
tel. 328 32 72 239
giovedì 11 settembre 2014
ANNO 2014-15
PROGRAMMA CORSI DI RUSSO PER L'ANNO 2014-15
INIZIO : OTTOBRE
- PER PRINCIPIANTI
- LIVELLI MEDIO E AVANZATO
- CONVERSAZIONE
- PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI
- CORSI BREVI DI SOPRAVVIVENZA
- CORSI BREVI PER GENITORI ADOTTIVI
E MINICORSI DI OTTO ORE DA TENERSI NEI FINE SETTIMANA
PER INFORMAZIONI:
italiarussie@gmail.com
tel.328 32 72 239
PROGRAMMA CORSI DI CINESE
INIZIO: OTTOBRE
LEZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER ADULTI E BAMBINI
LIVELLO ELEMENTARE, MEDIO, AVANZATO
CONVERSAZIONE
CORSI BREVI DI SOPRAVVIVENZA
MANDARINO PER BAMBINI CINESI
PER INFORMAZIONI:
italiarussie@gmail.com
tel.328 32 72 239
INIZIO : OTTOBRE
- PER PRINCIPIANTI
- LIVELLI MEDIO E AVANZATO
- CONVERSAZIONE
- PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI
- CORSI BREVI DI SOPRAVVIVENZA
- CORSI BREVI PER GENITORI ADOTTIVI
E MINICORSI DI OTTO ORE DA TENERSI NEI FINE SETTIMANA
RUSSO SPECIALISTICO
PER INFORMAZIONI:
italiarussie@gmail.com
tel.328 32 72 239
PROGRAMMA CORSI DI CINESE
INIZIO: OTTOBRE
LEZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER ADULTI E BAMBINI
LIVELLO ELEMENTARE, MEDIO, AVANZATO
CONVERSAZIONE
CORSI BREVI DI SOPRAVVIVENZA
MANDARINO PER BAMBINI CINESI
PER INFORMAZIONI:
italiarussie@gmail.com
tel.328 32 72 239
mercoledì 9 luglio 2014
IL RUSSO PER USO PROFESSIONALE
Pavel Fedotov (1815.1852) La fidanzata pignola
Brevi
corsi intensivi di 8 ore ciascuno dedicati alla traduzione di documenti legali,
commerciali o tecnici specifici
senza vincolo di propedeuticità
docente Elisa Cadorin Koman
date
proposte
18-19
ottobre 2014 15-16 novembre
2014 13-14 dicembre 2014 17-18 gennaio 2015
14-15
febbraio 2015 14-15 marzo 2015 11-12 aprile 2015 16-17 maggio 2015
LA TRADUZIONE DEL
DOCUMENTO LEGALE
Modulo sulla traduzione di
documenti anagrafici dal russo/ucraino in italiano. Traduzione di certificati di nascita,
matrimonio, divorzio, residenza, penali e diplomi.
Materiali
della docente
|
orario: sabato 14:30-18:30 domenica 14:30–18:30
oppure sabato 9:30-13:30 domenica 9:30-13:30
|
LA TRADUZIONE DEL
DOCUMENTO COMMERCIALE 01: La corrispondenza commerciale
Modulo sulla traduzione di lettere
commerciali e offerte dal russo verso l’italiano e dall’italiano verso il
russo.
Materiali
della docente
Manuale:
|
orario: sabato 14:30-18:30 domenica 14:30–18:30
oppure sabato 9:30-13:30 domenica 9:30-13:30
|
LA TRADUZIONE DEL
DOCUMENTO COMMERCIALE 02: Il contratto di compravendita
Modulo sulla traduzione di
contratti commerciali dal russo verso l’italiano e dall’italiano verso il
russo.
Manuale:
Materiali
della docente
|
orario: sabato 14:30-18:30 domenica 14:30–18:30
oppure sabato 9:30-13:30 domenica 9:30-13:30
|
LA TRADUZIONE DEL
DOCUMENTO COMMERCIALE 03: La presentazione aziendale
Modulo sulla traduzione di
presentazioni aziendali (siti aziendali) dal russo verso l’italiano e
dall’italiano verso il russo. Analisi di siti aziendali russi. Raccolta di un
repertorio fraseologico per comporre/tradurre questo genere di testi.
Materiali
della docente
|
orario: sabato 14:30-18:30 domenica 14:30–18:30
oppure sabato 9:30-13:30 domenica 9:30-13:30
|
LA TRADUZIONE DEL
DOCUMENTO TECNICO:
Il libretto di
istruzione
Modulo sulla traduzione di
libretti di istruzione dal russo verso l’italiano e dall’italiano verso il
russo. Si tratta dei testi più frequentemente assegnati in traduzione al
traduttore free lance. Creazione di un archivio. Tecniche di autocorrezione.
Manuale: E.
Cadorin, I. Kukushkina, Il russo tecnico-scientifico, Hoepli, Milano 2011
Materiali
della docente
|
orario: sabato 14:30-18:30 domenica 14:30–18:30
oppure sabato 9:30-13:30 domenica 9:30-13:30
|
PARLARE AL TELEFONO
Modulo sulle tecniche e sul
lessico necessari per parlare al telefono di argomenti commerciali o tecnici.
Il corso prevede l’esercitazione orale di varianti di “script” per la
conversazione telefonica.
Materiali
della docente
|
orario: sabato 14:30-18:30 domenica 14:30–18:30
oppure sabato 9:30-13:30 domenica 9:30-13:30
|
per informazioni: italiarussie@gmail.com
tel. 328 32 72 239
domenica 1 giugno 2014
LA RUSSIA CHE HO VISSUTO
Sede Associazione
Via Selvatico , 21 Pordenone
Giovedì, 5 Giugno, ore
20,30
La Russia che ho vissuto
Grande giornalista del Corriere della Sera, Pietro Sormani fu corrispondente da Mosca dal 1965 al 1970, negli anni della normalizzazione brežneviana, anni difficili per gli intellettuali russi, dibattuti fra conformismo e speranza, che Sormani potè incontrare e osservare, come amava avvicinare gente comune, da spettatore privilegiato, ma anche curioso di tutti gli aspetti della società sovietica. A partire dal ricordo di quella esperienza (affidata alle pagine della biografia di Brežnev , pubblicata in quegli anni da Longanesi), sarà inevitabile il confronto con la Russia di oggi, il suo attuale leader, i rapporti con l'Occidente e la crisi ucraina.Temi che Italia-Russie ha già toccato ripetutamente e che in questo nuovo incontro verranno illuminati da un'angolatura diversa, tra storia e memoria personale.
lunedì 19 maggio 2014
sabato 26 aprile 2014
giovedì 17 aprile 2014
Russia, creare l'interesse, creare l'esigenza. Dal marketing dell'offerta al marketing della domanda
Giovedì, 22 Maggio 2014, ore 18,30
Biblioteca Civica, Pordenone
relatore Giovanni Dalpasso
Biblioteca Civica, Pordenone
relatore Giovanni Dalpasso
L'ingegnere Giovanni Dalpasso ha una grande esperienza dell'universo Russia, iniziata quando, negli anni '70, fu inviato dalla Fiat, con altri specialisti e tecnici italiani ad avviare e sviluppare la leggendaria fabbrica Togliatti.
Da allora ha maturato una profonda conoscenza del paese e un rapporto affettivo con i suoi abitanti che, se in generale guardano agli italiani e alla loro cultura con simpatia ed ammirazione, vedono in lui il prototipo dell'italiano positivo per il calore umano irradiato dal suo viso sorridente, i gesti cordiali, l'approccio amichevole.
Oggi egli gira la Russia e i paesi russofoni tenendo corsi di marketing che raccolgono un grande successo.
Italia-Russie gli ha chiesto di portare la sua esperienza del paese e le strategie di marketing a conoscenza di chi ha interesse diretto in questo campo, ma anche di coloro che vogliono saperne di più su di una scienza sviluppatasi abbastanza recentemente e divenuta tanto essenziale nel mondo, sempre più dinamico, del commercio.
Egli presenterà innanzitutto "l'identikit del venditore" e poi introdurrà le "sette regole per vendere di più", le quali, pur muovendo da un'analisi psicologica della natura umana, contengono delle semplici verità che, proprio per la loro ovvietà e semplicità sfuggono a chi pensa che il marketing sia fatto di trucchi complessi e non si accorge che i trucchi principali sono l'onestà del rapporto con l'acquirente e la genuinità del prodotto offerto.
giovedì 3 aprile 2014
MAGGIO CON ITALIA RUSSIE
martedì 20
Visita al Lazzaretto Vecchio
martedì 20
Visita al Lazzaretto Vecchio
Si tende sempre ad andare in luoghi lontani e si finisce coll'ignorare i tesori che sono a portata di mano, col risultato che, oltre a perderci tanta ricchezza, ci rimane sconosciuta una parte considerevole della nostra storia
Ebbene niente Russia quest'anno, ma Venezia, e non mercerie, né Rialto e Piazza San Marco affollate di turisti, ma le isole minori della laguna, in particolare il Lazzaretto Vecchio che verrà aperto per la prima volta al pubblico domenica 18 Maggio (dopo l'uso militare moderno e dopo 20 anni di lavori!) L'isola che fu nel XI sec. proprietà dei Padri Eremitani ( a loro si deve la chiesa di S. Maria di Nazareth) che vi avevano costruito un ostello per pellegrini diretti in Terrasanta, divenne a metà del XV sec. un ricovero per persone e merci provenienti da paesi infetti e in seguito un vero e proprio ospedale per appestati.
Tra la metà dell'ottocento e quella del novecento , passata in mani militari, prima austriache e poi italiane, essa conobbe un lungo periodo di decadenza durante il quale fu distrutta la maggior parte dei suoi preziosi edifici.
Ora , dopo un lungo periodo di restauri, risorge a nuova vita.
PROGRAMMA DELLA VISITA
Avremo a nostra disposizione un bragozzo (che contiene max.24 pax.) che ci verrà a prendere in Canale di Cannaregio a Venezia, vicino a Ponte dei tre Archi, di prima mattina (entro le ore 10).
Visiteremo il Lazzaretto Nuovo ( anticamente luogo di quarantena per merci e persone) e il Lazzaretto Vecchio e conosceremo le misure sanitarie della Serenissima.
Alle ore 13 saremo ospiti in isola al Lazzaretto Nuovo per uno spuntino con specialità di stagione.
Nel tardo pomeriggio il Bragozzo ci riporterà a Cannaregio.
La quota di partecipazione comprensiva di tutto (imbarcazione, ingressi, guide, pranzo) sarà di euro 55.
Se desiderate partecipare, affrettatevi perché i posti sono solo 24.
domenica 2 marzo 2014
NOI DONNE RUSSE
ANTICO TEATRO SOCIALE GIANGIACOMO ARRIGONI
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Domenica 9 Marzo 2014,ore 18
NOI DONNE RUSSE
Nel corso degli anni e specialmente dopo la dissoluzione dell'URSS, si è venuta formando nel nostro paese una numerosa comunità russofona, costituita in maggioranza da donne, molte delle quali sono portatrici di una preparazione artistica di alto livello, ricevuta nella scuola sovietica o in quella post-sovietica che ne ha mantenuto il livello didattico. Una scuola capace di sfornare musiciste, cantanti, attrici, e spesso le tre cose insieme, le quali vogliono naturalmente esprimere anche nella nuova patria la propria personalità e il proprio patrimonio culturale, che è quello di un grande paese, da secoli protagonista della storia europea.
Tra pochi giorni cadrà la ricorrenza dell'8 marzo, festa delle donne, ricordata anche in Italia, che in Russia è addirittura festa nazionale, in occasione della quale gli uomini cucinano per le mogli o le portano al ristorante e fanno loro regali, quasi ad esorcizzare il ricorrente sospetto che, non ci fossero le donne a puntellare la società russa, questa correrebbe gravi rischi d'implosione..
Ebbene proprio la cadenza di questa festa, domenica 9 marzo, è stata scelta dall'Associazione Italia-Russie per presentare lo spettacolo messo a punto da alcune brillanti ambasciatrici della cultura russa presenti nella nostra regione - in particolare, ma anche provenienti da altre parti d'Italia: esse, attrici e cantanti professioniste, interpreteranno versi in musica di grandi poetesse russe, e ci introdurranno nel ricchissimo mondo del folklore russo ed ucraino intessuto spesso di leggende cosacche e dei ritmi nostalgici della musica tzigana.
La protagonista principale, Nadezda Lyamina, in arte Glafira, attrice e cantante, ha molte corde alla sua cetra: ad una sorprendente estensione di toni, alla naturalezza con cui canta a cappella, alla duttilità della voce e dell'interpretazione, unisce la capacità di dominare la scena ipnotizzando gli spettatori.
L'evento sarà realizzato grazie alla collaborazione della Città di San Vito che oltre a mettere a disposizione il suo splendido teatro propone una visita agli edifici storico-artistici recentemente restaurati quali il Castello, l'Ospedale dei Battuti, le Antiche Carceri. La visita avrà inizio alle ore 16,30. Gradita la prenotazione.
sabato 11 gennaio 2014
Le radici del movimento nazionale ucraino
Mercoledì, 15 Gennaio,ore 18, Biblioteca Civica
Il dramma socio-economico che l’Ucraina vive da anni e che è culminato nelle violente proteste di piazza del Dicembre scorso, ha determinato una profonda frattura tra la popolazione ucrainofona, filo-occidentale e quella russofona, filorussa.
Per capire le ragioni di questo conflitto, della situazione di instabilità in cui si trova il paese , è necessario indagarne la storia, risalendo ai rapporti politici, culturali ed anche spirituali che l’hanno legato alla Russia fin dall’antichità.
Un’accurata analisi in tal senso è stata condotta dal giovane studioso Andrea Franco, dottore di Ricerca presso l’Università di Udine, il quale ha rintracciato, a partire da inizio ottocento, i germogli di un sentimento nazionale che sbocceranno, nell’ambito dell’impero zarista, in un primo embrionale movimento nazionale ucraino.
Di questo egli ci parlerà mercoledì 15 Gennaio 2014 , alle ore18, presso la Biblioteca Civica di Pordenone.
Il relatore analizzerà in particolare il pensiero dello storico Nikolaj Kostomarov (1817-1885) teorico di una nazionalità ucraina - perfettamente compiuta -, anche se inserita in un’ideale federazione panslava.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Italia-Russie.